Motorini di avviamento per veicoli: funzione, funzionamento e test
Componente essenziale per l'avviamento di qualsiasi motore termico, il motorino di avviamento trasforma l'energia elettrica della batteria in energia meccanica per avviare il motore. Indispensabile per avviare la combustione, può variare a seconda dei veicoli in termini di potenza, posizione o tecnologia.
Per identificare un problema al motorino di avviamento è necessario eseguire una serie di semplici test, da effettuare con metodo e cautela. Questa guida descrive in dettaglio il suo ruolo, il suo funzionamento, la sua posizione e le fasi per diagnosticarne i guasti.
Come funziona un motorino di avviamento e a cosa serve?
Il motorino di avviamento ha lo scopo di avviare la rotazione autoalimentata di un motore a combustione interna utilizzando una fonte di energia esterna. Dopo che il conducente ha azionato il blocchetto di accensione, il motorino di avviamento si avvia. È necessario che la batteria sia in ottime condizioni e che l'amperaggio sia adeguato alla potenza richiesta dal motorino di avviamento. In termini di tensione, il motorino di avviamento è disponibile in 6, 12 e 24 volt a seconda dei motori.
Il motorino di avviamento è composto da un relè, chiamato anche solenoide, da un lanciatore, da un indotto, da una serie di bobine o induttori e da spazzole, chiamate anche carboni, che agiscono sul collettore dell'indotto.
In sintesi, il motorino di avviamento trasforma l'energia elettrica proveniente dalla batteria in energia meccanica per avviare il motore. Senza di esso, sarebbe impossibile avviare un veicolo senza ricorrere a metodi manuali come la manovella sui motori più vecchi o l'avviamento a spinta.
Dove si trova il motorino di avviamento su un veicolo?
In genere, il motorino di avviamento si trova vicino al motore termico, poiché deve essere collegato direttamente al volano per poterlo azionare. La sua posizione varia a seconda del tipo di veicolo, del modello e della configurazione del motore.
Posizione del motorino di avviamento su un'auto con motore a combustione interna
Spesso il motorino di avviamento si trova nel punto di giunzione tra il motore e il cambio, dove si trova il volano. Di solito è posizionato sotto o accanto al motore. La sua posizione lo rende quindi talvolta difficile da raggiungere senza smontare altri elementi del veicolo.
Posizione del motorino di avviamento su una moto o uno scooter
Su una moto o uno scooter, il motorino di avviamento è generalmente fissato al blocco motore, spesso su un lato. Su alcune moto d'epoca o di base, può essere sostituito o affiancato da un kick, ovvero un avviamento a pedale.
Posizione del motorino di avviamento su un veicolo pesante
Il motorino di avviamento su un veicolo pesante è spesso montato in modo più accessibile rispetto a un'autovettura per facilitarne la manutenzione, tenendo conto dei vincoli tecnici e professionali di questi veicoli. Rimane posizionato relativamente nello stesso punto di un'autovettura: situato alla giunzione tra il motore e il cambio, dove si trova il volano.
Le principali differenze del motorino di avviamento in base al tipo di veicolo
A seconda del tipo di veicolo e del modello, il motorino di avviamento non sarà lo stesso. Le principali differenze sono le seguenti:
Le dimensioni e la potenza non saranno le stesse per un veicolo pesante e per una moto. Infatti, il motorino di avviamento è dimensionato in base alle dimensioni e alla potenza del motore.
L'accessibilità del motorino di avviamento aumenta con le dimensioni del veicolo: più questo è grande, più l'accesso a questo elemento è semplificato.
Su alcune motociclette o veicoli d'epoca sono presenti sistemi alternativi, come sistemi di avviamento manuali o ibridi.
Come testare un motorino di avviamento?
Testare un motorino di avviamento può consentire di diagnosticare se è responsabile di un problema di avviamento. Ecco i passaggi principali, con o senza avviamento, per eseguire i test.
Controlli prima di testare un motorino di avviamento
Prima di testare il motorino di avviamento stesso, è importante verificare i seguenti punti:
Controllare se la batteria è scarica o esaurita, poiché questa è la causa più frequente di un motorino di avviamento silenzioso.
Assicurarsi che i terminali della batteria, il cavo che va al motorino di avviamento e la massa siano ben serrati e puliti.
Prestare attenzione al rumore durante l'avviamento: un clic senza rotazione indica che il motorino di avviamento potrebbe essere bloccato o che il solenoide è difettoso, nessun rumore indica che la batteria è scarica, che un relè o un cavo sono danneggiati e, se c'è rotazione senza azionamento del motore, il pignone del motorino di avviamento o la corona potrebbero essere difettosi.
Test del motorino di avviamento con il voltmetro
Collegare un multimetro al terminale + del motorino di avviamento (cavo grosso proveniente dalla batteria) e a una massa.
Chiedere a qualcuno di girare la chiave: la tensione deve rimanere vicina a 12 V.
Testare quindi il piccolo terminale di comando: cavo del neiman/solenoide. Deve ricevere 12 V al momento dell'avviamento.
Se non c'è tensione, potrebbe trattarsi di un problema al relè, al fusibile o al contattore della chiave. Se la tensione è presente ma il motorino di avviamento non funziona, allora è sicuramente il motorino di avviamento che deve essere sostituito.
Se il motorino di avviamento del vostro veicolo non reagisce nonostante la batteria sia funzionante e la tensione sia corretta, allora è sicuramente la causa del guasto. Un test effettuato in officina consente di confermare se è funzionante o se deve essere sostituito.
Per trovare un motorino di avviamento nuovo di alta qualità e adatto al vostro veicolo, Wagendass vi offre un catalogo completo. Testare un motorino di avviamento può consentirvi di diagnosticare se è responsabile di un problema di avviamento. Ecco i passaggi principali, con o